Oggi torno a proporvi un articolo in linea con il blog, fornendovi un'altra evidenza che smonta la terra piatta. Non preoccupatevi, la disamina del documentario di Mazzucco riprenderà dal prossimo articolo.
Non so a quanti di voi sia mai capitato, ma a me spesso viene domandato come mai non sia possibile fare la circumnavigazione del globo terrestre in direzione nord-sud (o sud-nord), passando per i poli.
Ma è realmente così?
Nessuno ha mai circumnavigato la Terra passando per i poli?
Ebbene, l'idea che nessuno abbia mai circumnavigato la Terra passando per i poli è totalmente sbagliata, dal momento che, per quel che ne sappia, esistono almeno 7 (SETTE) casi in cui è stata fatta una circumnavigazione transpolare attraversando l'Antartide per intero e passando per il POLO SUD.
Oltre a presentarvi queste imprese, vi mostrerò anche come non abbiano nessun senso su una terra piatta, perché sarebbero possibili solo attraverso una sorta di TELETRASPORTO o EFFETTO PAC-MAN, dal momento che tutti gli itinerari sparirebbero sulla cintura di ghiacci per riapparire dalla stessa ma agli antipodi.
Allora, cominciamo a vedere queste imprese, alcune delle quali sono finite anche sul Guinnes dei primati:
- Cornwell Polar Flight 1965 - partenza ed arrivo: Honolulu, Stati Uniti
- PANAM 50 1977 - partenza ed arrivo: San Francisco, Stati Uniti
- Sir Ranulph Fiennes e Charles R. Burton 1979 - partenza ed arrivo: Greenwich, Inghilterra
- Dich Smith 1988 - partenza ed arrivo: Sydney, Australia
- TAG TRANSPOLAR08 2008 - partenza ed arrivo: Farnborough, Inghilterra
- Mike Horn POLE2POLE 2016 - ancora in viaggio. partenza ed arrivo: Principato di Monaco
- ONE MORE ORBIT 2019 - partenza ed arrivo: Kennedy Space Center in Florida, Stati Uniti.
1. Tra il 14 ed il 17 Novembre del 1965, il primo transvolo nord-sud del globo, passando per i poli fu ad opera di due ex piloti d'aviazione transoceanica, i capitani Fred Lester Austin, Jr. e Harrison Finch, che decollarono da Honolulu e volarono per 57 ore e 27 minuti coprendo una distanza di 42,213 chilometri attorno al globo.
![]() |
Aereo utilizzato per la trasvolata: Flying Tiger della linea Boeing 707-349C, N322F. |
Il viaggio fu quasi interamente pagato dal colonnello Colonel Willard F.
Rockwell, fondatore della Rockwell Corporation, che fu anche uno dei 27 passeggeri a bordo.
Rotta seguita:
- Honolulu, Stati Uniti
- Polo Nord
- Londra, Inghilterra (sosta per rifornimento)
- Lisbona,
Portogallo (sosta per completamento rifornimento)
- Buenos Aires, Argentina (stop per rifornimento)
- Polo Sud (sorvolo attorno al polo sud per 4 volte)
- Christchurch, Nuova Zelanda
- Honolulu, Stati Uniti
Nell'articolo seguente trovate tutti i dettagli:
https://www.thisdayinaviation.com/tag/the-rockwell-polar-flight/
Riporto, adesso, lo stesso percorso sulla terra piatta e vediamo se sia possibile:
Come potete vedere, il volo raggiunge l'Antartide dal Sud America ma, ricompare in Oceania avendo come tappa la città neozelandese di Christchurch.
Con quale mezzo di fantasia c'è arrivato?
2. Nel 1977, la compagnia aerea PANAM effettuò un viaggio commemorativo per i 50 anni di attività (denominato PanAm Flight 50) che prevedeva la circumnavigazione della Terra passando per entrambi i poli. I passeggeri parteciparono alle celebrazioni sia sull'aereo, durante il sorvolo dei due poli, sia nei vari scali previsti.
Qui potete trovare informazioni sul volo tra le quali è presente anche un video documentario dell'evento:
Qui potete trovare informazioni sul volo tra le quali è presente anche un video documentario dell'evento:
![]() |
Volo che effettuò il viaggio di celebrazione dei 50 anni di attività della PANAM |
Qui sotto potete vedere in maniera schematica la rotta seguita con i vari scali per il rifornimento:
Rotta seguita:
- San Francisco, Stati Uniti
- Polo Nord
- Londra, Inghilterra
- Città del Capo, Sud Africa
- Polo Sud
- Auckland, Nuova Zelanda
- San Francisco, Stati Uniti
il volo raggiunge l'Antartide passando per il Sud Africa ma, ricompare in Oceania avendo come tappa la città neozelandese di Auckland.
3. Nel 1979, Sir Ranulph Fiennes e Charles R. Burton fecero una impresa che venne riportata nel Libro dei Guinnes dei primati come la prima circumnavigazione polare sulla superficie terrestre.
I due esploratori partirono da
Greenwich, Inghilterra alla volta del Polo Sud e, dopo averlo traguardato, viaggiarono via terra e mare in direzione del Polo Nord, per poi tornare alla località di partenza, ovvero Greenwich.
Qui potete vedere una mappa un po' meno dettagliata, ma che permette di seguire l'intero tragitto:
Rotta seguita:
- Greenwich, Inghilterra
- Città del Capo, Sud Africa
- Polo Sud
- Auckland, Nuova Zelanda
- Sydney, Australia
- Los Angeles, Stati Uniti
- Vancouver, Canada
- Yukon River, Canada
- Polo Nord
- Greenwich, Inghilterra
Stesso problema con la mappa della terra piatta. In questo caso, gli avventurieri non si spostavano nemmeno in aereo. Il teletrasporto da Città del Capo ad Aukland, passando per i ghiacci dell'Antartide, suona ancora più assurdo.
4. Nel 1988-1989, Dick Smith effettuò una circumnavigazione transpolare in solitaria a bordo di un aereoplano Twin Otter.
Nel libro OUR FANTASTIC PLANET c'è la descrizione della sua avventura con tantissime fotografie.
![]() |
Copertina del libro |
![]() |
Mappa dell'intera impresa, contenuta nel libro |
![]() |
Mappe di dettaglio delle vari fasi della circumnavigazione, sempre contenute nel libro |
Vi risparmio l'elenco delle tappe per l'avventura di Dick Smith, che potete comunque vedere sulle cartine qui sopra e scoprire nel suo libro pieno di immagini spettacolari.
Naturalmente, nemmeno questa impresa ha alcun senso sulla terra piatta.
5. Nel 2008, la compagnia TAG (Techniques d'Avant Garde) effettuò una circumnavigazione traspolare, TRANSPOLAR08, realizzando anche il record di velocità con una media pari agli 822.8 km/h.
Qui trovate le informazioni dell'impresa: http://www.transpolar08.com/
Rotta seguita:
- Farnborough, Inghilterra
- Polo Nord
- Whitehorse, Yukon, Canada
- Majuro, Isole Marshall
- Christchurch, Nuova Zelanda
- Polo Sud
- Punta Arenas, Cile
- Sal, Capo Verde
- Farnborough, Inghilterra
Come per i casi precedenti, il tragitto sulla terra piatta non funziona.
L'aereo si inoltra sull'Antartide lasciando la Nuova Zelanda e ricompare dai ghiacci facendo scalo a Punta Arenas, in Cile.
6. Nel 2016, il veterano sudafricano Mike Horn è partito per la circumnavigazione transpolare del globo (POLE2POLE), in una impresa che durerà circa 4 anni similmente a come aveva fatto Ranulph Fiennes.
Appena l'anno scorso, Horn ha compiuto la traversata dell'Antartide ed ora si sta preparando per affrontare quella dell'Artide.
![]() |
Tracciamento del''attraversamento del continente antartico di Horn |
![]() |
Questa è l'attuale posizione ad agosto 2019 di Horn |
Oramai penso che sia abbastanza chiaro. Nessuno di questi tragitti ha un minimo senso sulla terra piatta. Horn fa una traversata molto simile a quella di Fiennes, raggiungendo l'Antartide da Città del Capo, in Sud Africa, per poi ritrovarsi quasi agli antipodi della terra piatta lasciando il continente alla volta di Sydney.
7. E' solo di qualche mese fa l'ultima circumnavigazione transpolare del pianeta, compiuta il
9-11 luglio 2019, evento organizzato per la commemorazione dei 50 anni dall'allunaggio americano. Il presidente dell'Avia Aviation Hamish Harding e l'ex
comandante della Stazione spaziale internazionale Col. Terry Virts
hanno battuto il record del Round-the-World per qualsiasi aereo che
sorvolasse i poli nord e sud in un jet business a lungo raggio
Gulfstream G650ER Executive Qatar con una durata di volo di sole 46:40:22 ore, minuti e secondi.
![]() |
Equipaggio di One More Orbit |
Rotta seguita:
- Kennedy Space Center - Florida, Stati Untiti
- Polo Nord
- Nur Sultan, Kazakhstan
- Port Louis, Isole Mauritius
- Polo Sud
- Punta Arenas, Cile
- Kennedy Space Center - Florida, Stati Untiti
Bene, penso che i dubbi sulla possibilità di attraversare l'Antartide, via cielo e via terra, per compiere una circumnavigazione nord-sud o sud-nord del globo terrestre, siano stati ampiamente soddisfatti.
Ci vediamo al prossimo articolo.
Ottimo! Mi permetti FED, di riferirmi direttamente a questo articolo, tutte le volte che il terrapiattista di turno ricicla la leggenda metropolitana dei voli senza scalo ecc ecc.?
RispondiEliminaIl terrapiattaro è inconvincibile: dirà che tali voli sono un falso, una parte del complotto. Qualunque tentativo di confronto si scontrerà con un muro, combinazione micidiale di ignoranza infinita e smisurata arroganza, che la barriera de "il trono di spade" in confronto è un marciapiede. Purtuttavia spero che il buon FED continui con i suoi bellissimi post perché sono un'ottima occasione di imparare cose nuove, cosa che assolutamente non fa mai male. :)
EliminaCiao
hotrats
ad anonimo
Eliminaquello che dici è certo: tutti noi che contrastiamo i tp ne abbiamo fatto esperienza; anch'io che li combatto sul piano storico (quella è la mia materia) ho difficoltà analoghe a quelle di chi (come FED, Acquabrillante, ateotube ecc.) li combatte sul piano scientifico.
HAi voglia di dirgli: "portami la fonte storica di quanto affermi" rispondono con slogan e farneticazioni, perchè se la loro ignoranza scientifica è enorme, quella storica e filosofica è TOTALE!
Altro esempio che farà piacere a FED: molti tp, stanno sempre a parlare del complotto massonico; orbene, in diverse occasioni ho chiesto loro COSA sanno della massoneria, dato che ne parlano tanto, e gli ho posto pure domande specialistiche ("qual è la differenza fra la massoneria di Palazzo Giustiniani e la massoneria di Piazza del gesù?" e simili). Non ho ancora avuto risposte.
In ogni caso la lotta contro questa perniciosa teoria, non è tanto tesa a convincere i tp (ammesso e non concesso che siano tutti sinceri), ma ad evitare che l'utente occasione e poco avveduto che si trovi a leggere i loro post, ne rimanga influenzato, non trovando subito una replica pronta.
Certo Giovanni! Gli articoli di questo blog sono di libero utilizzo. Basta solo citare la fonte.
EliminaChapeau! Ero rimasto al semplice (beh, semplice...) sorvolo del Polo Sud di Byrd nel 1929, non si finisce mai di imparare...
RispondiEliminaGrande lavoro, grazie
Ciao, son sempre io. Hai scritto qualcosa sulla questione della nave che scompare dietro l'orizznte e poi ritorna visibile con un binocolo?
RispondiEliminaIo non ci ho mai fatto caso, ma i TP dicono sempre che lo vedono. Nel tuo video sulla "percezione della curvatura" parli dello zoom, riferendoti alla nave che riappare, ma non del semplice binocolo.
Ciao Giovanni.
EliminaNo, non mi sembra di aver parlato espressamentente dell'utilizzo del binocolo.
In ogni modo, lo zoom è del tutto simile all'utilizzo di un binocolo.
I tp sono dei dissonanti cognitivi e non sanno nemmeno di cosa parlano.
Grazie. Hai visto che è comparso persino un "neoborbonico" fra i terrapiattisti?
RispondiEliminaEssendo la storia la mia materia, faccio attenzione a certa gente, che ostenta stemmi e blasoni, perchè, ricordati, il danno che costoro fanno alla fisica ed all'astronomia, lo fanno anche alla storiografia, la quale, come diceva il grande medioevalista Marc Bloch, deve essere considerata una "scienza".
Per darti un'idea, il ruolo di Marc Bloch, fra gli storici, è paragonabile a quello di un Fermi, fra i fisici......
Caro Fedelusion, ottimo l'articolo. Sarebbe interessante analizzare anche i Km che hanno percorso nelle varie spedizioni. Perchè, parlando per esempio del viaggio nº3, nel sito ufficiale dicono di aver circumnavivato la terra percorrendo 4 volte la lunghezza che avrebbero dovuto percorre. Io credo che qualcosa non quadri. O forse c'è una spiegazione che non vedo...
RispondiEliminaI Km in più non potrebbero forse essere quello che tu chiami teletrasporto?
Grazie
http://transglobe-expedition.org/
EliminaCiao Anonimo.
Non so quanto accurato sia questo dato dei 100000 miglia.
In ogni modo, una spedizione che viaggia via terra e mare allunga di molto il percorso rispetto ad una circonferenza massima della Terra.
Bisognerebbe prendere il tragitto esatto e fare una misurazione.
Dici che potrebbe corrispondere all’aumento di distanza che io chiamo “teletrasporto” su terra piatta?
Ma non avrebbe veramente alcun senso, soprattutto per una spedizione che si muove senza aerei.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaanche se non del tutto in tema (non parla di sorvolo del Polo Sud) è interessante il ragionamento fatto qui utilizzando i dati di normali voli di linea
RispondiEliminahttps://www.metabunk.org/antipodal-flight.t10938/
Perché su Google maps si va in continuità tra est ed ovest, girando in continuazione, mentre tra Nord e Sud è impedito e si viene bloccati?
RispondiEliminaio credo che la terra sferica ma ho paura che possa essere piatta.
RispondiEliminaL'idea mi spaventa,scoprire l'inganno..io voglio che sia sferica perche' non voglio rompimenti di scatole.
NOn è pnl al contrario,o un invito al terrapiattismo..ho davvero paura