Dove ha inizio l'illusione...

Da qualche tempo va diffondendosi la bizzarra teoria secondo la quale la Terra non sarebbe uno sferoide in rotazione su se stesso ed orbitante attorno al sole, bensì un disco piatto ed immobile, coperto da una cupola di materiale ignoto. Il centro di questo disco sarebbe occupato dall'artico, mentre l'antartico rappresenterebbe uno smisurato anello di ghiaccio che ha la funzione di contenere le acque degli oceani.

Coloro che credono in questa teoria, i flat-earthers, sostengono che l'intera popolazione mondiale sia da sempre indottrinata da una elìte imperante che ci manipola attraverso le scuole, i mass media e, in special modo, la NASA che avrebbe il ruolo chiave di produrre finte missioni spaziali e finte immagini dello spazio. La Terra sferica sarebbe un inganno propinatoci fin da piccoli per non consentirci di conoscere la verità. Per corroborare il loro credo e per fare proseliti, da qualche tempo i flat-earthers stanno inondando internet di materiale multimediale che proverebbe, secondo quanto sostengono, la Terra piatta. Nonostante queste presunte prove siano campate in aria, riescono comunque a confondere ed a fare presa su molte persone che, per le ragioni più disparate, non sono equipaggiate con sufficienti conoscienze logico-matematiche utili a smascherare la truffa.

Sono convinto che nel movimento dei flat-earthers ci siano molte persone genuinamente convinte che la Terra sia piatta, ma risulta abbastanza evindente che a capo di questa faccenda ci sia qualcuno che ci sta lucrando.

NOVITA'!: Finalmente, un po' di restyling del blog! Adesso potrete accedere agli articoli pubblicati, attraverso la home page, semplicemente cliccando sulla icona relativa

lunedì 27 maggio 2019

Rotazione solare



C'è una caratteristica della nostra stella che non tutti conoscono:
Come tutti gli altri corpi celesti, il sole ruota su se stesso.

La rotazione solare avviene attorno ad un asse inclinato di 6 gradi rispetto alla normale del piano di orbita dei pianeti, con un periodo sidereo di 25,38 giorni all'equatore. (il periodo sinodico terrestre è di 27,2753 giorni).
Occorre precisare che il periodo si riferisce esclusivamente alla rotazione all'equatore perché, in realtà, il sole non ruota rigidamente. Il sole non è un oggetto solido, ma una sfera di plasma, ovvero gas ionizzato ad elevatissime temperature, e presenta una rotazione differenziale in base alla distanza dall'equatore.

Questa rotazione differenziale può essere descritta in maniera approssimata dalla seguente formula:


dove ω è la velocità angolare (misurata in gradi al giorno), φ è la latitudine ed A e B sono costanti.

A= 14,18 °/d (+/- 0,35)

B= -2,00 °/d (+/- 0,48)

Per chi non conoscesse la differenza tra periodo sidereo e sinodico, il primo è quello che si riferisce ad un riferimento fisso, relativo ad una effettiva rotazione completa del sole di 360 gradi, mentre il secondo è relativo al tempo che impiega un osservatore sulla Terra a percepire il completamento della rotazione, ovvero quando, dal suo punto di vista, constata che il sole è tornato nella posizione di partenza. Questo ovviamente, è un periodo più lungo rispetto al sidereo perché, durante la rotazione del sole, la Terra si è spostata.




Quindi, per compiere una rotazione completa, il sole impiega poco meno di un mese. Un periodo relativamente lungo che richiede una osservazione di svariati giorni per poter essere osservata.

Ma come facciamo a capire che il sole sta ruotando?
Da cosa lo possiamo riconoscere?

Bene, innanzitutto occorre dotarsi di una macchina fotografica dotata di zoom ottico e di filtri adeguati che proteggano il sensore della fotocamera e permettano di cogliere le macchie solari.
Poi, come penso avrete già intuito, ci si baserà sullo spostamento giornaliero delle macchie solari per rilevare la rotazione del sole, cattando una foto al giorno o ad intervalli di più giorni, sempre allo stesso orario. Sul web potete trovare del discreto materiale che possa guidare chiunque alla verifica della rotazione solare.
Tra i vari siti, questo mi sembra abbastanza chiaro e completo (anche se in inglese):

http://www3.gettysburg.edu/~marschal/clea/clea_products/manuals/SolarRtn.pdf

Si tratta di una piccola guida per una attività di laboratorio di scienze. Le istruzioni seguono il CLEA PROJECT, che si basa sugli scatti del telescopio GONG (dedicato all'attività solare).
Il sito della CLEA PROJECT mette a disposizione tutto il materiale necessario a questa misurazione (software ed immagini), nel caso non vogliate usare dei vostri scatti o non abbiate la possibilità di realizzarli.

Il sito del CLEA PROJECT è il seguente:

http://www3.gettysburg.edu/~marschal/clea/Solarrotlab.html>

Se volete qualche riferimento in italiano, in quest'altro link trovate una analisi fatta all'Università ROMA3

http://orientamento.matfis.uniroma3.it/pls/relazione%20sole.pdf

Sia ben chiaro che questa misurazione non è qualcosa di particolarmente difficile da richiedere una preparazione universitaria.
Basta scattare delle foto del sole in diversi giorni ed applicare qualche calcolo trigonometrico.

Veniamo, adesso all'aspetto che lega questo fenomeno al terrapiattismo.
Dovete sapere che i terrapiattisti hanno accusato la NASA dell'ennesimo falso. Loro ritengono che la sequenza che vedete all'inizio dell'articolo sia un imbroglio. Il video denuncia è dell'inde-fesso Dino Tinelli, il quale, ovviamente, non fa mai quello che suggerisce agli altri, ovvero di VERIFICARE. Il video è il seguente "La vera rotazione del sole: NASA mente":

Da cosa si evince che la NASA mente? Ma dal solito esperimento senza né capo né coda realizzato da qualche fanfarone.

L'aspetto surreale della faccenda è che, in realtà, questo esperimento rappresenta una prova involontaria della rotazione terrestre. Come dico sempre, i terrapiattisti sono i migliori debunker di loro stessi.

Ma, andiamo con ordine e cerchiamo di capire di cosa si tratta.
L'autore originale del video, bmlsb69 (eh sì, è proprio il flatearther che ci ha dimostrato in maniera indiscutibile che il sole non rimpicciolisce, con il suo video Sunset with Solar Filter), ci dimostra come funziona la rotazione solare con scatti eseguiti in un arco di tempo di 5 ORE.


Ebbene sì, avete capito bene. In questo video si vuole dimostrare la rotazione del sole che, come abbiamo visto, ha un periodo di rotazione di circa un mese, attraverso una sequenza di 5 ore ( in realtà 4)!!!
Vediamo la sequenza degli scatti:



Come potete notare, da questa sequenza le macchie solari mostrano una rotazione rispetto al centro del disco solare. Peccato, però, che non rappresentino affatto la rotazione del sole. Questa ROTAZIONE APPARENTE del sole nell'arco di 4 ore dimostra, invece, la ROTAZIONE TERRESTRE.

Andiamo a capire il perché.

Noi osserviamo il cielo da un pianeta sferico rotante e questo comporta il fatto che il nostro punto di vista cambia NECESSARIAMENTE durante il trascorrere del tempo. Se abbiamo deciso di seguire il sole durante la giornata, la nostra posizione cambierà durante il trascorrere delle ore coerentemente alla nostra posizione sul globo.
Quindi, se all'alba osserviamo il sole con una certa inclinazione rispetto all'asse terrestre, al tramonto, la nostra posizione risulterà specchiata rispetto all'asse. Perché l'angolo con il quale abbiamo osservato il sole è cambiato durante la giornata. Questo angolo tanto più cambierà quanto più siamo vicini all'equatore. Gli unici punti sul globo, dove non abbiamo questa variazione di angolo osservando il sole, sono i poli geografici.

Con l'immagine seguente, molto semplificata, vediamo come un osservatore, ad una certa latitudine sulla superficie terrestre, cambia la sua osservazione del sole dall'alba al tramonto:


Quindi, se constatiamo la variazione del sole durante l'arco di qualche ora, noteremo quello che bmlsb69 ha immortalato nella sua sequenza, ovvero una sua rotazione apparente dovuta al nostro cambio di prospettiva da osservatori su di una sfera rotante.

Pe avere assolutamente chiara la situazione, ho realizzato una simulazione che potete trovare scorrendo la pagina di questo articolo fino in fondo oltre i commenti.

Questa simulazione (un fuori scala, ma non ha importanza nel caso in questione) presenta come un osservatore percepisce il sole trovandosi, per l'appunto, sulla superficie terrestre.
In alto a destra della pagina troverete dei parametri (latitudine e tilt) che potrete variare per capire come cambia la percezione dell'osservatore a diverse latitudini ed in diverse stagioni (rotazione dell'asse terrestre).

Noterete che l'osservatore non è particolarmente sveglio ed insiste nel seguire il sole anche se la sua vista è coperta dalla Terra. A noi interessa la fase in cui lui effettivamente ha a vista il sole.
Penso che, con questo esempio, sia abbastanza intuitivo capire il perché bmlsb69 ha trovato una rotazione del disco solare nell'arco di 4 ore.

Spero che la spiegazione sia abbastanza comprensibile.

Ovviamente, se c'è qualcosa che vi sfugge, ne possiamo sempre parlare.

Un saluto da FED.
(Come avrete potuto notare, ho cambiato nick name. Da questo articolo in poi non userò più R0D4N come appellativo, dal momento che FED risulta più gradito. Almeno, questa è la mia percezione).

giovedì 2 maggio 2019

L'intervista all'Ammiraglio Byrd



L'INTERVISTA ALL'AMMIRAGLIO BYRD.
Quante volte avete sentito i terrapiattisti citarla come evidenza del fatto che esistano altri territori oltre la fantomatica cinta di ghiaccio?  

Io ho perso il conto.

Pensate che qualcuno di loro abbia mai perso tempo ad ascoltare o leggere quanto effettivamente l'Ammiraglio Byrd dice durante questa intervista? 

 Ve lo dico io.        NON CI HANNO PERSO NEMMENO UN SECONDO.

Vale sempre la solita massima terrapiattista:
Quello che raccatti da chicchessia su di un forum tp o da un video tp è la verità. L'originale non conta. 

E quindi li sentirete ripetere la solita fregnaccia senza aver mai letto e sentito Byrd proferire parola: 
"Ma se lo dice Byrd, un Ammiraglio della marina statunitense, come potete ancora far finta che non ci sia qualcosa oltre l'Antartide?"

Peccato che l'Ammiraglio Richard E. Byrd non parli affatto dell'esistenza di terre inesplorate oltre la cinta dei ghiacci di una terra piatta. La versione offerta dai terrapiattisti è una interpretazione distorta delle parole dell'Ammiraglio.  

Personalmente, oltre ad una inescusabile pigrizia mentale nel verificare quanto Byrd effettivamente dice, io ci vedo anche molta disonestà, perché le parole dell'Ammiraglio ed il tenore dell'intervista sono estremamente chiari e non offrono alcun appiglio all'interpretazione terrapiattista. 

Anzi, si ribadisce che l'Antartide è un continente ed è all'estremità inferiore del mondoEsistono un polo nord ed un polo sud

Nessuno, nel dialogo, mette mai per un solo secondo in dubbio tali fatti. 

Bene, siccome personalmente mi sono anche un po' stancato di questa resilienza terrapiattista che lascia imperturbabili i vari soggetti nonostante vadano sempre a sbattere fragorosamente contro le evidenze, mi sono preso la briga di tradurre e trascrivere l'intervista, togliendo ogni possibile scusa riguardante la difficoltà nel comprendere i dialoghi in lingua originale. 

Ma, partiamo dall'inizio. Nel 1956, L'Ammiraglio Byrd partecipa come ospite ad una trasmissione sponsorizzata dalla Longines. In studio, oltre all'Ammiraglio, ci sono ad intervistarlo:

Larry LaSueur                        Kenneth Crawford
corrispondente                           colonnista di
per la CBS                              NewsWeek

Dopo le presentazioni dei vari partecipanti da parte del coeditore del programma (Frank Knight), Larry LaSueur introduce l'ospite dando il via all'intervista.

Di seguito, vi riporto l'intervista, corredata da ulteriori informazioni.



Traduzione e trascrizione dell'intervista all'Ammiraglio Richard E. Byrd del 1956

Abbiamo un ospite illustre per questa sera, l’Ammiraglio Richard. E. Byrd.
Il polo nord è sempre stato considerato terra di nessuno, ma questi sono i giorni in cui, acquistando un biglietto di un volo commerciale, è possibile sorvolare il polo nord e degustare un cocktail allo stesso tempo. Non da molto, ma solo 35 anni fa, il nostro ospite di questa sera ha verificato se ci fossero altre terre a nord del continente nordamericano.

Ha fatto questa prima esplorazione attraverso un sorvolo e devo dire che l’Ammiraglio Byrd, il nostro ospite di questa sera, non è solo il più grande esploratore vivente, ma è stato fonte di ispirazione per tantissimi americani.

Ammiraglio Byrd, lei è stato sia al polo nord che al polo sud(1), esiste ancora qualche territorio inesplorato sulla Terra che potrebbe interessare qualche giovane avventuriero americano?

Sì, esiste.
Ma non all’estremo superiore, al polo nord. Sta diventando popolare lassù(1) adesso, perché si è capito che è [territorio] utile, non solo per viverci ma militarmente. Piuttosto stranamente, rimane [da esplorare], al giorno d’oggi, un’area grande quanto gli Stati Uniti, mai vista da essere umano e questa si trova oltre il polo, dall’altro lato del polo sud [partendo] da "Little America"(2) e penso che sia piuttosto sorprendente che ci sia un’area così grande da esplorare. Quindi c’è ancora tanta avventura giù nell'estremità inferiore del mondo(1).

Ammiraglio, lei ha speranze di poterlo vedere?

Ne sono convinto

Ammiraglio, essendo lei stato ad entrambi gli estremi(1), potrebbe dirci se ritiene che le esplorazioni siano più fattibili grazie alle moderne tecnologie, oppure rimangono pericolose da fare?

E’ un po’ rischioso, ma niente a che vedere con come era una volta con i vecchi e lenti aeroplani dalla limitata autonomia, che ci costringevano a fare campi base. Abbiamo sostituito le squadre con i cani, il che ha rappresentato un considerevole miglioramento. Ma adesso gli aerei sono più veloci, più sicuri, ed hanno una autonomia maggiore. Non si ha più il problema di avere un carico terribilmente pesante.

Ammiraglio, una spedizione della quale, penso, lei sia il coordinatore, è adesso in viaggio. Qual è lo scopo di questa spedizione?

Si tratta della nave rompighiaccio Atka(3) ed è una spedizione di ricognizione. Sta andando giù(1) verso l’area del polo sud(1) per effettuare determinate osservazioni ed individuare possibili luoghi per campi base. Saranno di ritorno in aprile, faranno rapporto e, in base alle informazioni ottenute, pianificheremo una più imponente spedizione a seguire.

È una pianificazione data per sicura?

La stiamo pianificando proprio adesso. Desidero farle sapere che sono in progetto numerose spedizioni a seguire, penso con cadenza annuale all'estremo sud del mondo(1), perché il governo se ne sta seriamente interessando.

Ammiraglio Byrd, penso di poter comprendere, credo che chiunque capisca l'interesse verso il polo nord per via della vicinanza con il nostro maggiore avversario, l'Unione Sovietica, ma come mai questo interesse per l'estremo sud del mondo(1)? Nessuno vive lì, mi sbaglio?

No, fa piuttosto freddo. C'è solo un residente permanente, diciamo, che è il pinguino imperatore, le specie più piccole vivono più a nord. Le dico un motivo per il quale è di interesse: è di gran lunga uno dei luoghi più preziosi ed importanti rimasti al mondo per la scienza. È un fatto che numerosi gruppi scientifici in tutta la nazione sono molto interessati. Ma una ragione molto più importante di questa ha a che fare con il futuro della nazione. Non solo per le generazioni a venire ma anche durante la sua vita. Perché si tratta di una riserva intatta di risorse naturali. Come lei sa, il mondo si sta rimpicciolendo [figurativamente] in maniera accelerata. Luoghi distanti che noi consideravamo inutili, terra di nessuno, come il polo nord, sono diventati di estremo valore e l'estremo sud del mondo(1) è importante non solo per noi, ma anche per i nostri alleati. 

Ah, ecco, le volevo chiedere: [l'Antartide] ha una rilevanza militare?

Ne ha, in qualche misura. Se il mondo rimpicciolisce e continua a farlo con velocità sempre crescente, questo rende questi luoghi più vicini, ed in futuro immagino un tempo in cui saranno di una enorme importanza strategica.

Lo svilluppo della potenza aerea accresce l'importanza di luoghi strategici come la penisola di Panama

È proprio così. Anche adesso, se succede qualcosa e perdiamo il canale di Panama, dobbiamo comunque avere il controllo delle isole  appena a nord dell'Antartide, che fanno parte dell'Antartide. E, nel mezzo, quindi, Capo Horn.

Ho sentito dire che ci sono sette continenti al mondo e che l'unico mai visto da una donna è l'Antartide(4). È davvero così?

Beh, se la nazione più potente è un'isola, questo è il motivo per il quale so che è vero, nessuna donna ha mai messo piede sul continente antartico(4), che è il posto più pacifico al mondo

Di sicuro non sarà così ancora per molto.
Mi sembra di aver capito che lei sta lavorando con la compagnia del pane di Arnold, responsabile del cibo surgelato. C'è futuro per alimenti congelati giù in tali estremità congelate? 

Beh, io penso che possa essere d'aiuto alla razza umana. Il tutto ha avuto inizio grazie a Dean Arnold, che è, secondo la mia opinione, un grande umanitario. Egli capì, quando tornammo dopo 4-5 anni e finimmo di consumare il pasto che avevamo lasciato sul tavolo quando evacuammo Little America, che tutto era perfetto incluso il pane.  Quindi a lui venne l'idea di questo pane congelato che ha già cominciato a spedire ad Est ed in Europa e la cosa ha funzionato bene per nutrire la gente affamata. Quindi potete immagazzinarlo in Antartide durante gli anni di carestia e non avrete persone che soffrono la fame nel mondo se lo fate. 

Anche nel caso di una guerra atomica...

Potete rimanere lì per sempre.

Ammiraglio, lei ha parlato di risorse. Quali sono? Quali risorse sono presenti in Antartide?

Abbiamo trovato ingenti quantità di carbone entro 180 miglia dal polo sud, in una grande regione montuosa non coperta dalla neve, sufficiente per soddisfare l'intero mondo per un bel po' di tempo. Questo per quanto riguarda il carbone.
Abbiamo evidenze della presenza di molti altri minerali. Siamo abbastanza certi che ci sia del petrolio. Ora quel carbone ci mostra che nella parte inferiore del mondo, il posto di gran lunga più freddo al mondo, dove quel carbone si trova a 100 gradi [Farenheit] sotto lo zero, una volta c'era un clima tropicale(5). Quindi pensiamo che ci sia petrolio e ci siano probabili evidenze di uranio lì.

C’è qualche segreto riguardo al fatto che l’uranio è l’unica cosa che sarebbe pratico cercare, suppongo, mentre tutto il resto non sarebbe fattibile economicamente, non è vero?

Beh se noi sperperassimo incautamente le nostre risorse, verrebbe il momento in cui saremmo costretti ad andare a cercare quella roba laggiù(1). Eviterò di riferirmi a quello che lei ha detto riguardo all’uranio, non ne sono sicuro. Non vorrei che scoppiasse una guerra mondiale per l’Antartide.

Ammiraglio, esiste una competizione tra le altre nazioni per ottenere informazioni sull’Antartide e sulla possibilità di assicurarsi le sue risorse?

Ebbene sì. Ci sono diverse nazioni molto interessate. La Russia è tremendamente interessata. Di questo ne sono sicuro. L’Australia ha una spedizione in corso laggiù. Argentina, Cile, Nuova Zelanda, Gran Bretagna, e così via. Ora, lei capirà che quelle persone sono interessate perché vivono laggiù(1). I neozelandesi, gli argentini, i cileni, gli australiani. Quindi noi non facciamo molto per reclamare nulla.

Ammiraglio, sembra che ci sia un po’ di affollamento. Ci sono molte spedizioni ora lì o in viaggio?

Beh, lei sa, come ho già detto, è il posto più pacifico al mondo ma non lo sarà per molto, a causa di questo elevato interesse da parte di altre nazioni e di questa nazione.

Ammiraglio Byrd, le nostre spedizioni private fanno parte del passato, fare le spedizioni e le esplorazioni adesso è diventata una funzione esclusiva del governo a causa dei tremendi costi dell’organizzazione?

No, non credo. Penso che giù al sud può essere più o meno una cosa del passato, ma non per altre spedizioni. Molte di quelle che vanno là se ne stanno andando adesso.

L’ultima spedizione che è operativa adesso è una spedizione governativa, immagino.

Sì, è governativa.

Ammiraglio se posso chiederle, c’è una grande differenza tra l’estrema parte superiore ed inferiore del mondo(1)?

Certo. Ora, il polo nord è il centro di un oceano profondo 10.000 piedi. Il polo sud è il centro di un plateau con una elevazione di 10.000 piedi Il mare del polo nord è circondato da continenti leggermente gelati. Il continente antartico è circondato da una cintura di ghiaccio e mari ghiacciati per una fascia di 1200 miglia. Il sud è un plateau che, in alcuni punti, raggiunge i 14.000 piedi. Sono stato in aree che raggiungevano i 13000 piedi e fa un po’ freschetto da quelle parti. Quindi c’è una bella differenza tra la parte estrema superiore ed inferiore del mondo. Il nord non è particolarmente freddo, lassù sul mare artico.(6)

Interessante comparazione.
Ammiraglio Byrd, noi sentiamo spesso che i nostri giovani americani non sono così resistenti come lo erano i loro antenati. Pensa che gli americani siano all’altezza degli standard fisici e morali del passato?

Sì. lo credo. Penso che siano voci ingiustificate.

Quale reputa che sia il fattore più importante per una spedizione? E’ il morale, il coraggio fisico, oppure l’attrezzatura giusta?

Io ho sempre pensato che la lealtà fosse, in assoluto, la più importante qualità. Gli inglesi mi dissero, quando andai per la prima volta nel ‘28, che non sarei stato in grado di superare la notte invernale senza un ammutinamento se mi fossi portato più di 20 uomini. Ma per servire la scienza (per provarne la veridicità) ho portato con me 42 uomini. E ne ho portati 56 la volta successiva e così via. Così ho potuto provare che la lealtà era la cosa più importante durante la notte invernale, quando i tuoi nervi sono messi alla prova. Penso che sia corretto.

E’ una caratteristica veramente stimabile. Grazie tante Ammiraglio Byrd. E’ stato un vero piacere averla qui questa sera.

E’ stato un piacere essere qui con voi.





(1) Laggiù, lassù, all'estremità inferiore del mondo, ad entrambi i poli:
Queste sono tutte espressioni che si riferiscono inequivocabilmente al fatto che gli interlocutori stanno senza ombra di dubbio parlando del globo terrestre, che l'Antartide si trovi al suo estremo sud e che ci siano due poli.

(2) "Piuttosto stranamente, rimane [da esplorare], al giorno d’oggi, un’area grande quanto gli Stati Uniti, mai vista da essere umano e questa si trova oltre il polo, dall’altro lato del polo sud [partendo] da "Little America"
Questa è una delle frasi incriminate, totalmente travisate dai terrapiattisti. Ma, a quale area si riferisce l'Ammiraglio Byrd? Ma all'Antartide stessa! Nel 1956, quasi la totalità del continente antartico era inesplorato e l'area in questione è effettivamente grande quanto gli Stati Uniti.
Byrd ce lo dice di quale area sta parlando, quella che si trova oltre il polo sud RISPETTO A "Little America". Cos'è Little America? Ma è la stazione da dove Byrd partiva per le sue esplorazioni. Guardiamo una cartina per comprendere meglio:

(3) La nave rompighiaccio Atka
L'ammiraglio Byrd sta parlando della nave rompighiaccio impiegata nell'operazione DEEP FREEZE del 1955-1956 che aveva, per l'appunto, lo scopo di trovare delle aree favorevoli per costruire basi stabili in antartide
Di seguito potete vedere lo stemma militare del 6o squadrone della marina statunitense per lo sviluppo antartico in seno all'operazione DEEP FREEZE:

(4) Riferimento all'antartide come CONTINENTE
Sia il giornalista che Byrd non hanno nessun problema a riferirsi all'Antartide come ad un continente.
Per il giornalista, è uno tra i sette continenti conosciuti mentre Byrd conferma che l'Antartide è l'unico continente rimasto sul quale nessuna donna ha mai messo piede.

(5) "Una volta c'era il clima tropicale"
Quì, Byrd fa riferimento alle conoscenze scientifiche sul passato del continente antartico. La presenza di materiale fossile come carbone e petrolio denunscia il fatto che, in ere geologiche passate, il territorio era privo di ghiaccio e ricco di flora e fauna (da cui i resti fossili). Il riferimento al "clima tropicale" è decontestualizzato dai terrapiattisti per supportare la tesi fantasiosa secondo la quale Byrd avrebbe parlato di territori a clima tropicale oltre le cinture di ghiaccio.

(6) Byrd spiega le differenze tra polo nord e polo sud
L'Ammiraglio fornisce una asciutta spiegazione di quali sono le principali differenze tra i poli. Compara il contesto geografico argomentando sul motivo per il quale in Antartide faccia molto più freddo rispetto all'Artico.

Close Controls