Analizziamo un caso in cui il Sole e Luna sono entrambi visibili e la Luna è quasi completamente piena. Una situazione simile si è verificata proprio ieri sull'Italia.
Per il giorno 18 giugno 2016 alle ore 20:00 il Sole non è ancora tramontato e la Luna è alta in cielo, quasi completamente illuminata dal Sole. Prendiamo Roma come città di riferimento.
Recuperiamo un pò di dati da Timeanddate.com:
Ricaviamo i dati ZENITALI riguardanti il Sole e la Luna.
Sole:
Lat: 23°25' Nord
Long: 89°40' Ovest
Luna
Lat: 16°47' Sud
Long: 69°60' Est
Da Mooncalc.com otteniamo la distanza della Luna dalla Terra per la stessa data:
La distanza è di 401259 km.
Mooncalc ci dice anche che la Luna è illuminata per il 97%. Quasi LUNA PIENA.
Abbiamo tutti i dati necessari.
Come al solito, individuiamo le coordinate zenitali di Sole e Luna sulla mappa che andremo ad assegnare al modello terrestre.
Tracciamo la direzione perpendicolare lungo la quale orienteremo la luce a proiezione parallela per simulare il Sole

La stessa cosa facciamo per la Luna, che andremo a collocare, lungo questa direzione, alla distanza di 401259 km fornita da Mooncalc,
Piazziamo una telecamera dal punto che individua Roma sul modello e la indiriziamo verso la luna.
Piazziamo il proiettore a fasci paralleli lungo la direzione zenitale del Sole.
E' tutto pronto.
Lanciamo il rendering per vedere come il Sole illumina la Luna:
Effettuiamo uno zoom per vedere la Luna più da vicino.
Direi che il modello coglie perfettamente la predizione e l'osservazione.
Come si può vedere, la Luna è quasi totalmente illuminata dalla luce che simula il sole.
Possiamo, come al solito, verificare se il terminatore terrestre del modello corrisponde alla mappa di TimeandDate:
La simulazione dimostra con un ottimo grado di precisione che il modello eliocentrico funziona perfettamente.
Salve, posso contattarti in privato?
RispondiEliminaCiao Paolo
EliminaRiprova allo stesso indirizzo email.
La casella non era configurata bene.
Ho fatto un test di invio-ricezione ed ora funziona.
Ciao Paolo.
RispondiEliminar0d4n@hotmail.com
Ormai lo sanno anche i bambini che la terra è piatta e non gira.
RispondiEliminaQuando creeranno cliniche specializzate per il recupero mentale dei terrapiattisti ??
EliminaGuarda questo video (non e' della NASA !!)
https://docs.google.com/document/d/1uC8aKwjiLpxHjdydpE8AsGoB4SgLH2vg9GZllILrWn0/pub
Io direi che solo chi ragiona come un bambino può pensare che la terra sia piatta e non gira. Una persona che abbia studiato e sviluppato un buon livello di comprensione, non può credere alla favola della terra piatta.
RispondiElimina